La Sicilia, terra ricca di storia, cultura e soprattutto sapori! La cucina siciliana, frutto di secoli di contaminazioni, unisce ingredienti semplici e genuini con tecniche raffinate e tradizioni tramandate da generazioni. Ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente è espressione del territorio.
Se vieni in Sicilia non puoi non gustare il famosissimo cannolo siciliano, un dolce realizzato con una cialda croccante e farcito con ricotta di pecora, icona assoluta della tradizione culinaria!
Regina della pasticceria siciliana è anche la cassata, ricoperta di glassa e frutta candita è un tripudio di colori e sapori che riflettono l’anima barocca dell’isola.
Durante l’estate non può mancare una freschissima granita servita con una soffice brioche col “tuppo”, ideale per una gustosa colazione.
Se dal dolce si passa al salato come non menzionare la celebre arancina, una sfera di riso dorata, ripiena di ragù, mozzarella e piselli, oppure con altri gusti come il pistacchio, burro funghi. Ogni provincia ha la sua versione ma tutti ne condividono la bontà e la croccantezza che la rendono irresistibile!
Altro simbolo dell’isola è la Caponata, un piatto a base di melanzane fritte, pomodori, sedano, olive e capperi conditi con una salsa agrodolce. E’ un contorno ricco e profumato, spesso servito freddo.
Tra i primi piatti della tradizione siciliana spiccano ricette ricche di gusto, come la pasta alla norma con melanzane fritte, pomodoro, basilico e un’abbondante spolverata di ricotta salata, o la pasta con le sarde, che profuma di mare e finocchietto selvatico! E anche i famosissimi anelletti al forno, conditi con ragù, piselli e formaggio, serviti nelle occasioni speciali.
Non c’è viaggio in Sicilia che possa dirsi completo senza aver gustato qualcuno di questi piatti prima di tornare a casa con il cuore pieno di sapori e ricordi indimenticabili!